WCAG 2.0 (Level AA)

 

 

La Collaborazione fra il Comune di Tavagnacco
e il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Udine

La grande attenzione rivolta alle tematiche dell'innovazione ha portato il comune di Tavagnacco a ricoprire una posizione di riferimento per l'intera regione, confermata anche dal primo premio nell'anno 2006 e del secondo premio, ricevuto nel 2007, al concorso Premio Innovazione della Regioni Friuli Venezia Giulia, nella categoria Enti no-profit e Pubbliche Amministrazioni.
Quest'attenzione all'innovazione ha portato il comune di Tavagnacco alla collaborazione con l'ateneo di Udine, in particolare con il Dipartimento di matematica e Informatica, dalla quale è nato il progetto da cui ha origine il presente portale che ha l'obiettivo di sviluppare un sistema informativo territoriale che gestisca in modo integrato diversi tipi di dato.

Il Comune è un ente che deve erogare tutta una serie di servizi attraverso applicazioni che attingono i dati da un nucleo centrale, nel quale sono raccolte, in differenti basi di dati, tutte le informazioni di cui il comune dispone, dalla cui qualità dipende quella dei servizi resi. Tali servizi possono essere suddivisi mediante una prima analisi in interni ed esterni. I primi costituiscono il segmento core dei servizi comunali, e comprendono i ben noti servizi di sportello anagrafico, sportello tributi, ragioneria, etc. I secondi, invece, sono rivolti ai cittadini o ad altri enti esterni e, sfruttando spesso lo stesso nucleo di informazioni, includono servizi quali la pubblicazione del P.R.G., di statistiche demografiche e informazioni turistico-ricreative.
L'obiettivo di questa collaborazione è quello di definire un modello integrato dei dati, generale ed estendibile, sul quale implementare un sistema WebGIS per la pubblicazione, oltre che la gestione completa, dei dati. Il modello dei dati, definito su un nucleo iniziale che prevede il viario comunale e il piano regolatore, sarà successivamente esteso con l'integrazione di diversi strati informativi. Saranno inoltre analizzate le dinamiche temporali dei dati nell'ottica di proporre un modello spazio-temporale che ne permetta la gestione. A livello applicativo saranno studiate e proposte diverse tipologie di funzionalità quali la visualizzazione, la ricerca e l'analisi.

Si evidenzia all'utenza che la rappresentazione grafica delle superfici può contenere qualche imprecisione e comunque né il piano, né la normativa possono avere valenza certificativa di alcun genere, pertanto si invita comunque a rivolgersi agli uffici preposti.