Toponomastica comunale

Con il termine toponomastica si indica quella parte dell'onomastica (scienza che studia l'origine, l'evoluzione, il significato di tali nomi) che studia i nomi propri geografici e quindi il complesso dei toponimi di una determinata area geografica. Nel contesto comunale questo si concentra sui nomi relativi alle frazioni, alle vie e ai civici presenti all'interno del territorio comunale. Tale archivio, che presso il Comune di Tavagnacco è gestito in modo georeferenziato, deve essere aggiornato costantementein modo da riflettere lo sviluupo urbano.

Lo studio si è focalizzato su:

Frazione
Nei comuni italiani, la frazione geografica è costituita da un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Il Comune di Tavagnacco è suddiviso in cinque frazioni che si affiancano al nucleo principale di Tavagnacco e che sono, in ordine alfabetico: Adegliacco, Branco, Cavalicco, Colugna e Feletto Umberto.
Via
Sul territorio comunale, ogni luogo è identificato da un nome (toponimo) specifico. Esistono diverse tipologie di toponimi quali vie, piazze, vicoli... ognuno dei quali è caratterizzato da un nome (ad esempio Via Nazionale o Piazza Libertà) e identificato univocamente, nell'ambito della Regione Friuli Venezia Giulia, nel contesto comunale da quello che prende il nome di codice ASCOT.
Civico
Il numero civico, insieme all'indicazione della via, risulta essere il principale sistema di riferimento per l'identificazione degli edifici all'interno del comune. La legislazione regionale prevede che al civico sia associata l'istanza geometrica puntuale che corrisponde alla placchetta fisica che rappresenta il numero civico (o comunque ad una distanza inferiore di un metro da essa). E' stata poi anche definito un codice univoco numerico (codice ASCOT) che abbinato alla via di appartenenza identivica univocamente il numero civico nell'ambito comunale: esso è composto dal numero civico vero e proprio seguito dall'eventuale barrato (ad esempio 48/3).