Gestione rifiuti

La gestione dei rifiuti risulta essere oggi un problema di fondamentale importanza nell'amministrazione di ogni comune. Il lavoro, sviluppato nell'ambito dell'Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA-2000/2006 Italia-Slovenia, aveva l'obiettivo di realizzare un sistema webGIS integrato di servizi per la gestione differenziata dei rifiuti. Promosso e coordinato dal comune di Tavagnacco, ha beneficiato di una collaborazione col Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Udine finalizzata all'analisi, alla revisione e all'estensione del prototipo del sistema esistente e del relativo portale, tenendo conto anche della nuova modalità di raccolta porta a porta entrata in vigore nell'anno 2009.

architettura software sistemaIl sistema è stato presentato alle 2e Giornate Italiane gvSIG 2011 . E' basato su tecnologie open-source e prevede l'utilizzo degli standard per la gestione di dati georeferenziati, integrati con la tecnologia RFID per la tracciabilità delle quantità dei diversi tipi di rifiuto prodotte dai singoli cittadini. L'architettura finale, basata sul modello client-server, è descritta in modo schematico nella seguente figura a sinistra. Essa viene conto della proposta iniziale e delle successive integrazioni/estensioni. Il sistema operativo impiegato sul lato server è Linux Ubuntu. Su di esso sono stati installati diversi software: un web server Tomcat, GeoServer per la gestione dei dati georeferenziati, il sistema di gestione dei contenuti Liferay Portal, l'applicazione Quercus, il sistema di gestione di base di dati PostgreSQL con l'estensione spaziale PostGIS, Apache e phpPgAdmin. Il client è composto fondamentalmente da un insieme di pagine HTML che sfruttano al loro interno diverse tecnologie. L'utilizzo del linguaggio JavaScript permette l'interfacciamento asincrono alle sorgenti di dati ed è agevolato delle librerie OpenLayers e ExtJS.

Il portale prevede una sezione esterna, accessibile a chiunque acceda ad esso via Internet, che mette a disposizione tutta una serie di infomazioni generali, relative al progetto e alle normative, e un insieme di strumenti per la ricerca e l'analisi dei dati relativi alla raccolta dei rifiuti messi a disposizione dall'agenzia Net (percorsi, dati delle raccolte suddivisi per tipologia e data), opportunamente organizzati e georeferenziati rispetto al viario comunale.

schema concettuale net

Nella sezione interna, alla quale si può accedere previa autenticazione, è possibile recuperare informazioni più puntuali e dettagliate. In particolare, sono disponibili tutta una serie di dati sperimentali ottenuti dai test del sistema proposto per supportare la tracciabilità dei rifiuti. Tale sistema utilizza un dispositivo mobile con lettore RFID (la sperimentazione ha sfruttato la tecnologia blue-tooth su porta seriale virtuale per collegare il lettore RFID ad un portatile). I dati relativi ai pesi e ai tempi di raccolta di ogni singolo bidone possono quindi essere inviati al sistema sfruttando la connessione alla rete Internet mediante l'utilizzo della tecnologia wireless UMTS/GPRS o WiFi.

La georeferenziazione dei didono è stata effettuata mediante il legame che esiste fra ogni tag RFID e il proprio proprietario/affidatario il quale, essendo residente nel comune, ha associato uno specifico numero civico. Un confronto fra una localizzazione GPS della raccolta e quella del rispettivo civico potrebbe evidenziare potenziali scorrettezze nell'uso dei bidoni.

schema sistema rfid

Tali dati sono direttamente accessibili attraverso due pagine interne del portale. La prima permette ad ogni singolo utente di accedere ai dati relativi alle raccolte associate ai tag di sua responsabilità, suddivisi per giorno, mese e anno, in formato tabellare oltre che grafico. La seconda permette, invece, di accedere ai dati relativi alle diverse raccolte i quali sono georeferenziati e visualizzati all'interno della mappa attraverso l'abbinamento dei tag ai civici dei responsabili.

schema concettuale rfid

Il sistema è accessibile online al seguente link: SITIR. In esso sono disponibili i dati forniti dall'azienda NET aggiornati a febbraio 2010.