Catasto
Il catasto è costituito dall'insieme di documenti, mappe ed atti, che elencano e descrivono i beni immobili, con l'indicazione del luogo e del confine, con il nome dei possessori, le rendite. In italia, esso è suddiviso in due parti: il catasto dei terreni e in quello dei fabbricati.
La prima parte dello studio svolto si è concentrato sull'analisi del catasto dei fabbricati, considerando gli elementi fondamentali che lo costituiscono:
- Sezione censuaria
- Rappresenta la più grossolana suddivisione catastale del territorio comunale. Nel caso specifico del Comune di Tavagnacco l'intero territorio comunale ricade in un'unica zona censuaria.
- Foglio
- Il foglio rappresenta la fondamentale suddivisione del territorio comunale nel catasto cartaceo. E' identificato da un numero univoco all'interno della specifica sezione censuaria. Ogni foglio può possedere al suo interno più allegati e/o sviluppi, rappresentati a livello cartaceo con un diverso supporto.
- Particella
- Anche detta mappale, rappresenta all'interno del foglio una porzione di terreno o il fabbricato e l'eventuale area di pertinenza, e viene contrassegnata, tranne rare eccezioni da un numero (numero di mappa o mappale).
- Fabbricato
- Rappresenta i fabbricati presenti sul territorio comunale e che si distinguono a seconda della funzione cui sono adibiti in civili, industriali e rurali.
- Unità immobiliare
- Consiste nella più elementare aggregazione di vani edilizi (comprensiva di spazi coperti e scoperti che ne costituiscono accessori e di norma coincidente con una ripartizione catastale) avente caratteristiche di continuità fisica, autonomia funzionale e individualità spaziale (fatte salve le eventuali pertinenze esterne).
Il modello dei dati è stato poi esteso integrando alcuni componenti legati al catasto terrenti e i soggetti legati al catasto secondo diversi diritti:
- Terreno
- Rappresentata le porzioni di terreni sul territorio comunale e corrispondono fondamentalmente alle particelle non edificate.
- Diritto
- Definisce il tipo di diritto che un soggetto esercita su una determinata unità immobiliare o su un terreno. Oltre al più immediato diritto di proprietà, sono previsti tutta una serie di diversi diritti quali ad esempio usufrutto, cousufruttuario e abitazione.
- Soggetto
- Rappresentano persone fsiche (esseri umani dotati di capacità giuridica) o persone giuridiche (aziende) che vantano diritti di tipo diverso su uno o più terreni e/o unità immobiliari.