Anagrafica comunale
Una delle principali funzioni della Pubblica Amministrazione è la gestione del territorio, in particolare, delle problematiche legate a fattori ambientali o economici. Le analisi di interesse possono essere di vario tipo. Una categoria particolare di analisi è quella che è stata considerata andando ad integrare al modello dei dati studiato l'anagrafe comunale.
Sono stati considerati i seguenti due elementi fondamentali:
- Persone
- Rappresentano le persone fisiche residenti (attualmente o in passato) sul territorio comunale con le informazioni relative all'iscrizione nell'anagrafe e alle eventuali cancellazioni. Oltre a informazioni come nome, cognome, data di nascita... l'anagrafe raccoglie informazioni sulla professione, sulle causali e sulle posizioni anagrafiche.
- Nucleo familiare
- Designa un'unità sociologica che vive nello stesso alloggio (una famiglia o una persona singola) a cui ogni persona residente appartiene.
Attraverso la numerazione civica, il principale sistema di riferimento sul territorio comunale ad ogni nucleo familiare corrisponde può essere associata la relativa localizzazione spaziale di ogni singolo residente.
Sulla base dei dati anagrafici in nostro possesso sono state considerate alcune analisi geostatistiche:
- analisi della distribuzione della popolazione, per singola persona o per nucleo familiare: tale analisi permette di avere una stima di come i residenti sono distribuiti all'interno del comune, offrendo così la possibilità di valutare ad esempio in quale zona è utile l'insediamento di un certo servizio;
- analisi rispetto a fasce d'età: tale analisi può esser utile per la progettazione e lo studio di progetti, attività o servizi che possono essere d'aiuto alle persone suddivise per fascia d'età (bambini, ragazzi, adulti e anziani) residenti e assegnarli poi in base alle zone. Ad esempio, può risultare utile per stabilire le fermate dello scuolabus nel territorio comunale;
- la densità di popolazione immigrata ed emigrata: studiare i fenomeni di immigrazione/emigrazione nelle diverse zone del comune può aiutare a capire le diverse cause. Questo tipo di analisi non potrà esser sviluppata nell'ambito di questa tesi poichè si dovrebbe avere a disposizione dei dati temporali che, come visto nel capitolo precedente, non sono attualmente disponibili.
Alcune analisi sono quindi state implementate all'interno del prototipo webGIS proposto da cui possimo vedere nell'immagine di seguito l'analisi della densità di nuclei familiari per frazione.
Un aspetto che è stato tenuto ben presente durante questa fase dello studio è che i dati anagrafici sono dati sensibili. La divulgazione di dati come l'età delle persone che risiedono in una data abitazione non può essere fatta per motivi sia di privacy che di sicurezza. Per questi motivi:
- da un lato, i dati analizzati sono stati già inizialmente mascherati;
- dall'altro lato, a seconda del tipo di analisi e della granularità spaziale delle informazioni fornite, le analisi proposte sono state suddivise in analisi pubblicabili e analisi per uso interno.